Paura di parlare in pubblico?

public-speakingTraggo spunto da una bella sessione di public speaking, tenuta stamattina a Cittadella con dei partecipanti brillanti e desiderosi di mettersi in gioco, per suggerirvi 7 strumenti per affrontare il panico da palcoscenico, che prende la maggior parte di coloro che si trovino ad affrontare un pubblico durante un discorso, una presentazione o una riunione.

1. Affrontate la paura. Se sentite le ginocchia tremare a causa della paura, ricordate a voi stessi che quasi certamente quello che temete non accadrà. Se c’è in voi una reale preoccupazione, ad es. vi siete dimenticati un supporto necessario alla vostra presentazione, prendete una decisione (ad es. non affrontare lo specifico argomento cui faceva riferimento il supporto) e poi smettete di preoccuparvi. Ricordatevi che avete sempre il potere di razionalizzare le vostre paure e quindi di esorcizzarle.

2. Respirate a fondo. Impegnarsi in un esercizio di respirazione prima di esordire, avrà il potere di rilassare il vostro corpo e la vostra mente. Ecco un esercizio che potete praticare in qualsiasi momento e luogo, anche in un corridoio: rimanete fermi e “sentite” il suolo sotto i vostri piedi. Chiudete gli occhi ed immaginate il vostro corpo sospeso al soffitto grazie ad un filo sottile. Limitatevi ad ascoltare il vostro respiro e dite a voi stessi che non c’è fretta. Rallentate il vostro respiro sino a che ci metterete 6 secondi ad inspirare e 6 secondi ad espirare. A questo punto sarete perfettamente rilassati e fiduciosi nella vostra performance.

3. Relax. Rilassarsi è l’arte di “lasciare andare”. Ci sono molti modi per “lasciare andare”; potete sedervi di fronte ad uno specchio ed esibirvi in una risata “equina”. Potete distendervi a terra e fingere di galleggiare. Oppure ancora potete afflosciarvi a terra come farebbe una bambola di pezza. “Lasciar andare” rilassa il corpo e vi fa sentire maggiormente a vostro agio.

4. Pronunciate un mantra. Un mantra è un canto mistico indù. Più lo ripeterete, a voce alta o tra voi e voi, e più focalizzato sarà il vostro pensiero. Ecco un mantra che vi metterà nel giusto spirito per affrontare un pubblico:

“Sono felice di essere qui,

Sono felice che voi siate qui,

Dall’incontro dei nostri pensieri

Nascerà oggi qualcosa di magico”

5. La spinta del muro. La spinta del muro è la tecnica che il grande attore Yul Brynner utilizzava per vincere lo stress. Ecco come potete imitarlo: posizionatevi a circa 60 cm da un muro e appoggiatevi entrambi i palmi, in tutta la loro superficie. Spingete avanti il muro con le mani. Mentre spingete, i vostri muscoli addominali si contrarranno. Quando espirerete, contrarrete i muscoli immediatamente sottostanti le vostre costole, proprio come se steste remando controcorrente. Ripetete quest’esercizio un po’ di volte e la paura da palcoscenico sarà un ricordo.

6. Immaginatevi che succeda il peggio. Una tecnica veloce per superare ogni fobia è dire a noi stessi che l’oggetto della nostra fobia si verificherà. Sembrerà strano, ma funziona. Ciò accade perchè il fatto stesso di attenderci il peggio ci fa esorcizzare la paura che esso si verifichi effettivamente. Così, se avete paura di fare una figuraccia davanti al vostro pubblico, ditevi che ciò succederà, che sarete lo zimbello di tutti. Quasi certamente il vostro cervello troverà da solo il modo per non far verificare questa eventualità. Incidentalmente vi dico che questo stratagemma viene usato per curare l’insonnia: non si deve “cercare” di dormire, bensì si deve “cercare” di stare svegli…


7. Avvicinatevi al pubblico. Una delle tecniche più efficaci per vincere il panico da public speaking è quello di passare qualche minuto a conoscere il vostro pubblico prima dell’esibizione. Mescolandovi con le persone che vi ascolteranno, otterrete l’effetto di scoprire che esse sono esattamente come voi e non ostili a voi. Potreste anche scoprire che alcuni soggetti sono anche più nervosi di quanto non siate voi!

Cosa aspettate…trovatevi un pubblico!  😉

Articolo creato 137

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto